[Guida] Come fare un corso di yoga in azienda

Published by Cristina | Yoga in azienda on

corso yoga in azienda come fare
Tempo di lettura 2 Minuti

In questo articolo ti illustriamo come puoi attivare un corso di yoga nella tua azienda come iniziativa di welfare.

Questa check-list ti aiuterà, passo dopo passo, ad attivare un corso di yoga nella tua azienda. Inoltre, in fondo a questa pagina puoi scaricare gratuitamente la guida completa.

#1 Fai una survey interna: per capire le esigenze e gli interessi dei tuoi collaboratori. Le iniziative di welfare di maggior successo sono quelle che coinvolgono attivamente i lavoratori.

#2 Proponi delle fasce orarie: lascia scegliere i tuoi collaboratori quando preferiscono fare yoga. Le fasce orarie più comuni in azienda sono: al mattino, in pausa pranzo o alla sera dopo aver spento il computer.

#3 Durata della lezione di yoga: la pratica “standard” è di 60 minuti. Ma, in base alle esigenze aziendali, possiamo progettare una durata personalizzata, ad esempio di 15 o 30 minuti.

#4 L’insegnante di yoga è fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa di yoga in azienda. Online puoi trovare tanti stili e metodi di yoga diversi. Informati se il metodo proposto è adatto alla tua realtà aziendale. Puoi, anche, prevedere di organizzare una lezione di prova oppure richiedere una video lezione come esempio. La tua scelta, però, dovrebbe sempre ricadere su insegnanti di yoga certificati secondo lo standard internazionale 200h + 300h RYT (registered yoga teacher).

#5 Dove fare yoga in azienda: è sufficiente una sala riunione con arredi modulari. Quanto più è silenziosa e protetta alla vista esterna (pensa ad esempio alle sale riunioni vetrate) meglio si adatta alla pratica. Se la lezione di yoga si svolge online, consiglia ai tuoi collaboratori di trovare uno spazio quanto più silenzioso possibile.

#6 Confrontati con il responsabile sicurezza in azienda circa le misure preventive da adottare a causa della pandemia da Covid 19. Ti consigliamo di considerare circa 3mq a persona.

#7 Integra la pratica offline con quella online: scegli un abbonamento misto di lezioni in presenza e online. Pensa, anche, a chi non viene un ufficio tutti i giorni e lavora in smart working.

#8 Cosa serve per fare yoga in azienda: un tappetino per ogni collaboratore, abbigliamento comodo, senza scarpe. Ci sono tantissimi tappetini, ma sceglilo con uno spessore di almeno 5mm. Puoi dare un’occhiata a questi, per i nostri clienti abbiamo uno sconto riservato. Noi di yoga in azienda non utilizziamo alcun tipo di attrezzo durante le pratiche di yoga, ma accertati con l’insegnante che hai scelto se utilizza strumenti come elastici, palline, musica, ecc. Inoltre, come azienda potresti prevedere di regalare un tappetino e/o una t-shirt brandizzati per aumentare ancora di più il coinvolgimento all’iniziativa.

#9 Comunica l’attività internamente: informa e racconta ai collaboratori l’iniziativa di yoga organizzata su misura per loro. Utilizza tutti i tuoi canali di comunicazione interna come intranet, newsletter, ecc per facilitarne la conoscenza e informare i collaboratori circa i benefici della pratica di yoga.

#10 Comunica l’iniziativa all’esterno: fai dello yoga uno strumento di comunicazione esterna e di employer branding per attrarre nuovi talenti e GenZ sempre più sensibili al work-life balance.

Abbiamo realizzato una guida in pdf: “Come attivare un corso di yoga in azienda”, puoi riceverla gratuitamente via email compilando il modulo qui sotto.
Categories: yoga in azienda

0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *